(Trieste, mercoledì 9 aprile 2025) — Trieste si proietta nel futuro della ricerca e dell’innovazione con la nascita ufficiale di Agorai Innovation Hub, un nuovo e ambizioso polo scientifico e tecnologico che avrà sede nel prestigioso Palazzo Carciotti. Presentato ufficialmente martedì, il progetto riunisce un ecosistema di partner pubblici e privati di altissimo livello, con l’obiettivo di affrontare le grandi sfide contemporanee attraverso la Data Science e l’Intelligenza Artificiale, ponendo al centro il miglioramento della qualità della vita.
di Matteo Somma
Il nome stesso, “Agorai”, evoca un ponte tra passato e futuro: l’antica agorà greca, luogo di incontro e scambio, si fonde con l’innovazione trainata dall’Intelligenza Artificiale (AI). Una scelta non casuale per la sede di Palazzo Carciotti, storico crocevia di scambi economici e culturali della città. L’iniziativa vede la luce grazie a una partnership strategica che include colossi come Generali e Deloitte, affiancati da un network accademico e di ricerca d’eccellenza: l’Università degli Studi di Trieste e di Udine, la SISSA, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il MIB Trieste School of Management e l’ICGEB. Questa sinergia unica tra impresa, ricerca di base e applicata mira a creare un ambiente fertile per lo sviluppo di soluzioni concrete e innovative. La missione di Agorai è riassunta nel motto “Humanize the Future”. Il centro si concentrerà inizialmente su quattro aree di ricerca chiave, destinate ad ampliarsi: Salute e Benessere, Agricoltura Rigenerativa e Alimentazione, Mobilità e Trasporti, Finanza e Capital Markets. Oltre alla ricerca applicata condotta dalle aziende partner, Agorai promuoverà la formazione di talenti attraverso una “Open Academy”, faciliterà il trasferimento tecnologico e supporterà la nascita di startup innovative, con Deloitte a fornire il supporto strategico e manageriale per il go-to-market. Questo progetto rappresenta un investimento strategico per Trieste e per l’intera regione, posizionandola come un centro nevralgico per l’innovazione a livello nazionale e internazionale, capace di attrarre cervelli, generare sviluppo economico qualificato e contribuire attivamente a un futuro più sostenibile.