Scritto da 6:46 pm Attualità, Top News, Trieste

Porto Vivo, via ai lavori del Parco Lineare: 3 km di verde e futuro nel cuore del Porto Vecchio


(Trieste, martedì 8 aprile 2025) — Un nuovo capitolo si apre per la riqualificazione del Porto Vecchio, oggi Porto Vivo. Con la consegna ufficiale dei lavori avvenuta proprio oggi, martedì 8 aprile, prende concretamente il via la realizzazione dell’atteso Parco Lineare, destinato a diventare un nuovo, grande polmone verde per Trieste. Questo intervento rappresenta un tassello fondamentale nel piano di rigenerazione dell’area, finanziato con i fondi del PNRR, e promette di trasformare radicalmente il volto di una zona storica della città.

di Matteo Somma


L’ambizioso progetto, firmato dall’architetto di fama internazionale Alfonso Femia, si snoderà per circa tre chilometri all’interno delle file dei magazzini storici, un tempo cuore pulsante delle attività portuali e ora pronti a rinascere sotto una nuova veste. L’area, a lungo inaccessibile, diventerà uno spazio pubblico fruibile, ricco di verde e opportunità. Il cantiere è stato affidato a un raggruppamento di imprese guidato dal Consorzio CNS, per un importo contrattuale di 23,1 milioni di euro. La durata prevista dei lavori è di 630 giorni consecutivi, con l’obiettivo strategico di concludere l’opera entro il 23 dicembre 2026, rispettando le stringenti scadenze imposte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Parco Lineare non sarà solo un semplice corridoio verde: il progetto prevede la messa a dimora di oltre 600 alberi, la creazione di percorsi ciclopedonali integrati, colline sensoriali, suggestivi specchi d’acqua e piazze tematiche che richiameranno il paesaggio carsico circostante. Grande attenzione sarà dedicata anche allo sport e al benessere, con circa 3.500 metri quadrati destinati ad aree attrezzate, e non mancheranno spazi didattici focalizzati sulla biodiversità. Un elemento distintivo saranno i “giardini minerali”, concepiti per favorire la crescita spontanea della vegetazione, in un’ottica di sostenibilità e valorizzazione ecologica. L’avvio di questo cantiere segna un passo decisivo verso la Trieste del futuro: una città che recupera e valorizza il suo patrimonio industriale trasformandolo in luoghi di incontro, svago e benessere per i cittadini, e al contempo creando nuove attrazioni per i visitatori e opportunità di sviluppo economico sostenibile.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 8, 2025
Close